Biblioteca Civica Arduino
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Cavour 31, Moncalieri - 10024 (TO)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Email:biblioteca@comune.moncalieri.to.it
Sito web
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

La Biblioteca civica "Antonio Arduino" fu fondata nel 1914 da Erminia Arduino, un'insegnante elementare che creò una biblioteca popolare a disposizione di tutti i cittadini. Venne intitolata a un nipote dell'Arduino, morto in guerra nel 1916 a soli 21 anni.
L'Amministrazione Comunale fornì alcuni locali in Via Real Collegio e le attrezzature necessarie. Il primo fondo librario - stimabile in circa 12.000 volumi attualmente non disponibili al pubblico - della biblioteca comprende interessanti esempi di ogni tipo di letteratura e testi di divulgazione scientifica.
La sede venne spostata poi, nel 1939, in via Alfieri, dove rimase fino al 1994. Nel 1959 la biblioteca divenne comunale. Nel 1987 la sezione per ragazzi fu decentrata in via Palestro.
L'attuale collocazione in via Cavour fu inaugurata nel 1995.
L'edificio che ospita la biblioteca è una parte della fabbrica di fiammiferi SAFFA, fondata a Moncalieri nella seconda metà del 1800, ed è stato costruito all'inizio del 1900, nel corso del primo ampliamento della struttura. La ristrutturazione della Saffa è un mirabile esempio di recupero industriale, come quello operato alle Fonderie Teatrali Limone.
Dalla biblioteca popolare circolante del 1914 alla mediateca-pinacoteca di oggi con libri, riviste, dvd, cd audio, computer e opere di arte contemporanea, centro propulsore della vita culturale della città.

Ti potrebbe interessare anche...
Biblioteca Punto Prestito Gabriele D'Annunzio
via Saccarelli 18, Torino (TO)
Biblioteca Reale di Torino
Piazza Castello 191, Torino (TO)
Biblioteca Civica Aurora Dina Rebaudengo
corso Vercelli 15, Torino (TO)
Biblioteca Civica Borgo Po Alberto Geisser
corso Casale 5, Torino (TO)
Biblioteca Civica Cascina Giaione
via Guido Reni 102, Torino (TO)

Mappa

Zapping
Illeggibili: mostra di libri d\'artista Illeggibili - Libri d'artista
Una collettiva che esplora la rielaborazione e manipolazione della forma-libro attraverso mosaico, scultura, installazione, pittura, grafica e new media: inaugurazione giovedì 17 aprile alle ore 17:00.
Librinfestival 2025 Librinfestival 2025
L'edizione speciale 2025 di Librinfestival, in collaborazione con il Festival del Tempo, presenta il secondo dei cinque titoli sul tema "Desiderio": il romanzo di Caterina Perali che affronta la maternità in una cornice di affetti contemporanei.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Palazzo di Città - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
La Venaria Reale La Venaria Reale
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.