cenni Agrigento, fin dalla preistoria
 

Il territorio di Agrigento è abitato fin dalla preistoria, come attestano i ritrovamenti della stazione eneolitica di Serraferlicchio, mentre i primi segni della presenza greca risalgono al VII secolo a.C., anche se solo nel 581 a.C. i gelesi, insieme a un gruppo di greci della madrepatria , fondano "Akragas" - fu una delle ultime colonie greche della Sicilia - collocandola a metà strada fra Gela e Selinunte a controllo della costa rivolta all´Africa.

A 100 anni dalla fondazione, Aragas conta circa 200 mila abitanti, fra cui molti illustri uomini di pensiero, d´arte e di scienza (basta ricordare Empedocle), e vede l´edificazione quasi contemporanea degli splendidi templi sulla collina meridionale.

I romani insediatisi stabilmente a partire dal 210 a.C., la ribattezzano "Agrigentum" e danno nuovo impulso all'agricoltura e al commercio, gettando le basi dell'importante centro di scambi che sarebbe divenuta nel periodo bizantino.
Verso la fine del VII secolo gli abitanti abbandonano le residenze a valle per trasferirsi sulla collina dell'acropoli, in un processo migratorio di massa di cui ancora non è dato fornire una spiegazione pienamente attendibile.
Tale insediamento costituisce il nucleo di partenza per l´edificazione della città araba, già dal IX secolo proclama capitale dei berberi di Sicilia col nome di "Gergenti".

L'XI secolo vede, con l´arrivo dei normanni la riaffermazione del ruolo di Girgenti all'interno della Sicilia e nel controllo del braccio di mare fra questa e l'Africa. La conseguente crescita del borgo viene arrestata dallo spopolamento causato dalla fondazione di numerosi centri agricoli nell´entroterra, avviata nel XV secolo sino al XVIII.
Dalla rupe Atenea lo spettacolo dei templi, con il mare sullo sfondo, è uno dei più suggestivi dell'isola; in questo scenario, unico al mondo e arricchito dalla precoce fioritura dei mandorli nella valle, si svolge nella prima decade.

 
La Valle dei Templi di Agrigento
Ti potrebbe interessare anche...
San Calogero
Akragas, città della Magna Grecia
La casa di Pirandello
La fondazione e il saccheggio cartaginese
La Valle dei Templi
Zapping
L’Albero della Vita L’Albero della Vita
Dal 25 maggio al 24 novembre 2024, il Museo di Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, a Venezia, ospita L’Albero della Vita, la grande installazione di Carla Tolomeo.
Una mano per AIL - Undicesima Edizione Una mano per AIL - Undicesima Edizione
Lunedì 27 maggio 2024, Palazzo Clerici ospita la 11^ edizione di Una mano per AIL, l’asta di raccolta fondi per finanziare la nuova residenza AIL per pazienti ematologici, in costruzione a Vimodrone, alle porte di Milano.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 2
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 4
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche0
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.