La fondazione e il saccheggio cartaginese
 

Il toro di Falaride

I principali avvenimenti che si susseguirono dalla fondazione fino al saccheggio cartaginese nel 406 a.C. furono:la tirannide di Falaride, (dal 571 al 556 a.C) ricordato da Dante nella Commedia, artefice di una politica espansionistica nei confronti dele popolazioni sicane dell'entroterra e della stessa metropoli Gela;la tirannide di Terone (488- 472 a.C.) che, nel segno di una continuità con la politica espansionistica di Falaride, porta i confini della polis fino alle coste tirreniche della Sicilia con la presa di Imera nel 480 e la vittoria contro l'armata cartaginese di Amilcare; con lui inizia il periodo di potenza della città e vengono avviate le grandi opere pubbliche.

Il regime democratico (471- 406 a.C.) del tempo di Empedocle, che rifiutò il posto di tiranno offertogli dai suoi concittadini. E' il periodo della prosperità economica, assicurata dai rapporti con Cartagine, in cui vissero Gellia, Esseneto e Antistene; il periodo della decadenza verso la fine del V sec., segnato dalla rivalità con Siracusa, che culminò nel 406 a.C. con la presa della città ad opera dei Cartaginesi, guidati da Annibale, dopo un assedio di 8 mesi.
Gli abitanti si rifugiarono a Gela e, dopo la caduta di questa, a Leontinoi. In seguito al trattato firmato tra i Cartaginesi e Dionigi di Siracusa, Agragas e Gela tornarono ad essere abitate ma non fortificate ed erano tributarie di Cartagine.

Akragas fu rifondata con nuovi coloni provenienti da Velia guidati dagli ecisti Megillo e Feristo. Agrigento riprese la sua politica antisiracusana e fondò una lega di città greche che venne due volte sconfitta dai Siracusani. Cadde poi nelle mani di Finzia, la cui tirannide, durata 10 anni, fu caratterizzata dalla distruzione della madrepatria Gela ad opera dei Mamertini. Dopo Finzia, Agrigento si schierò con Pirro, re dell'Epiro e, durante la prima guerra punica, con i Cartaginesi. Fu contesa da Cartaginesi e Romani fino alla caduta definitiva ad opera del console Levino nel 210 a.C.

 
Annibale
Ti potrebbe interessare anche...
Agrigento, fin dalla preistoria
Akragas, città della Magna Grecia
La casa di Pirandello
La Valle dei Templi
San Calogero
Zapping
Kraftwerk I Kraftwerk tornano in Italia: due concerti a Lajatico e Taormina
I Kraftwerk si esibiranno il 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, con uno spettacolo che unisce i loro classici a performance visive all'avanguardia.
FlashDance il Musical FLASHDANCE IL MUSICAL: l'energia dagli Anni '80 conquista la Sicilia
Il leggendario musical "Flashdance" arriva a Palermo il 15 novembre e a Messina il 16 novembre 2024, con la sua storia di determinazione che ha conquistato generazioni.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 2
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 4
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche0
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.