La Valle dei Templi
 

La Valle dei Templi si trova vicino alla città nuova, dove si possono visitare i resti della città antica.

Il Tempio della Concordia del IV sec. a.C. è uno dei meglio conservati. Era probabilmente consacrato a Dioscuri Castore e Polluce. Nel 800 d.c. fu riadattato come chiesa cristiana, e successivamente nel XVIII sec. fu restaurato e riportato nella condizione originaria.

Il Tempio di Ercole fu costruito nel VI sec. a.C. e oggi non ne rimangono che pochi resti.

Il più grande è il Tempio di Giove Olimpio. L'enorme struttura fu costruita a memoria della vittoria sui Cartaginesi. Fu semidistrutto sempre dai Cartaginesi e successivamente da eventi naturali. E' un pseudoperiptero, con il peristilio sostituito da un enorme muro intervallato con semicolonnati.

Guardando Agrigento dalla collina dei Templi, le moderne palazzine che fanno da sfondo ai vuoti delle colonne lascerebbero pensare a un massiccio sviluppo nel tempo attuale, magari come logica continuazione dell' antica magnificenza. Esiste invece una netta cesura fra la città odierna e quella del passato: la prima è distratta e sopita in una realtà meno che provinciale, tagliata fuori dai grandi circuiti viari siciliani e quindi rinchiusa in se stessa; la seconda, come per miracolo conservatasi alla nostra ammirazione, trasmette ancora la sua vocazione ad aprirsi verso l´esterno. Ma la censura, oltre che spazio-temporale, è anche culturale, quella stessa descritta con disagio da Pirandello e denunciata con violenza da Sciascia.

 
La Valle dei Templi di Agrigento
Ti potrebbe interessare anche...
Agrigento, fin dalla preistoria
Akragas, città della Magna Grecia
La casa di Pirandello
La fondazione e il saccheggio cartaginese
San Calogero
Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Sul vaporetto, Venezia 1960 Gianni Berengo Gardin: le sue foto in mostra a Volterra
Le opere del grande fotografo italiano accompagnate dai commenti di celebri personalità della cultura in un'esposizione che ripercorre ottant'anni di storia attraverso 24 scatti iconici.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 2
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 4
Musei 13
Concerti0
Pinacoteche0
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.