Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Abbazia Casamari (Foto APT Frosinone) Ciociaria: arte ed abbazie
La Ciociaria è una regione ricchissima di città d'arte e di antichi complessi monumentali religiosi, che nei secoli furono centri vitali per lo sviluppo della cristianità.
Immagini Correlate (2)

Interni Abbazia di Montecassino

La civiltà dei Volsci e della confederazione ernica, il lungo periodo dell'impero romano, le invasioni barbariche, gli splendori medievali dello Stato pontificio: nelle piccole cittadine intorno a Fiuggi si leggono più di 3000 anni di storia. I resti di mura ciclopiche antichissime sorgono accanto a splendide cattedrali romaniche costruite sui templi pagani e sulle acropoli.
E' ad Arpino che, nella Villa Amaltea, nacque Cicerone. E' ad Anagni, la città dei Papi, che il Palazzo Bonifacio VIII fu teatro del famoso “schiaffo”. E' il Castello di Fumone che ospitò l'antipapa Gregorio VIII e Celestino V, quello del “gran rifiuto”.
E poi ancora Alatri e Ferentino, di origini antichissime, la romana Veroli che conserva i “fasti verulani”, Aquino che fu distrutta dai Longobardi. Ogni città è un museo aperto, un viaggio nella storia e nelle radici della nostra società.   L'Abbazia di Montecassino, l'Abbazia di Casamari e la Certosa di Trisulti completano questo viaggio nel tempo.  Ricordiamoci che i grandi centri religiosi del passato erano prima di tutto immense roccaforti culturali, dalle quali insieme al cattolicesimo si diffondevano l'arte, le parole, i valori di una nuova civiltà.

 

 

Certosa di Trisulti

 

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.