| |||||
![]() |
Enogastronomia in Valtellina | ||||
Una vacanza in Valtellina non è completa se non si scoprono i prodotti della tavola. |
Immagini Correlate (1) |
Una vacanza in Valtellina non è completa se non si scoprono i prodotti della tavola. Ecco alcune curiosità: Chisciöi è una specie di frittella tipica della zona di Tirano a base di farina di grano saraceno e formaggio locale, meno conosciuta rispetto ai classici pizzoccheri e sciatt, ma altrettanto gustosa. Bisciöla rustico panettone valtellinese con noci, fichi e uvette che viene servito al naturale o accompagnato da salsa vaniglia o al Braulio, il rinomato amaro della Valtellina. Può essere il dolce ideale da portare a casa per ricordare i sapori di una vacanza speciale. Violino di capra è la specialità più tipica della Valchiavenna. Il violino è un prosciutto stagionato e affumicato ricavato dalla coscia o dalla spalla di capra, così chiamato per il singolare modo di affettarlo, appoggiandolo sulla spalla a mo’ dello strumento musicale. Biscotìn di Prosto piccoli biscotti da più di cent'anni presenti sulle tavole valchiavennasche. Ingredienti semplici, farina di frumento, zucchero e burro, lavorati secondo un’antica ricetta segreta.
Taroz è un piatto tradizionale della gastronomia valtellinese, che ha come ingredienti le verdure dell’orto. Si tratta di una purea di patate e fagiolini conditi generosamente con burro e formaggio valtellinesi. Luoghi ideali dove gustare queste e altre specialità sono i tanti ristoranti, osterie e trattorie sparsi sul territorio della Valtellina. In Valchiavenna anche nei tipici crotti. | |
![]() |
Cerca le altre Guide |