Sondrio e la Valtellina Sondrio e la Valtellina
 
Chiavenna, San Lorenzo - foto Archivio Provincia di Sondrio La Valchiavenna
La Valchiavenna si allunga verso Nord alla sommità del Lago di Como al centro delle Alpi Retiche, dividendosi a Chiavenna, città dal nobile passato, in due valli che culminano nei passi del Maloja e dello Spluga, al confine con la Svizzera.
Immagini Correlate (1)

La Valchiavenna è una lunga vallata che si imbocca voltando verso nord appena entrati in provincia di Sondrio, alla sommità del Lago di Como. Si estende dal Pian di Spagna al Passo dello Spluga e confina su tre lati con il Cantone svizzero dei Grigioni (Engadina, Val Bregaglia, Val Mesolcina).
  Due sono gli accessi alla Valchiavenna transitabili tutto l’anno, da sud attraverso il Lago di Como, da nord attraverso il valico di Villa di Chiavenna. D’estate è aperto anche il Passo dello Spluga.
Il nobile passato della Valchiavenna ha antiche tracce ancora ben visibili nei suoi storici palazzi.  La maggior parte sono situati nella città di Chiavenna, senza dimenticare il Palazzo Vertemate Franchi, una delle piùChiavenna: San Lorenzo prestigiose dimore rinascimentali dell’area lombarda, dove è sopravvissuto il ricordo dell’antica Piuro.
Tra gli antichi palazzi che potrai ammirare passeggiando lungo la vie del centro storico di Chiavenna, o con una piacevole camminata fino all’antico borgo di Prosto di Piuro, vanno ricordati:

Palazzo Vertemate Franchi: una delle più prestigiose dimore rinascimentali dell'area lombarda dove è sopravvissuto il ricordo dell'antica Piuro, fiorente borgo che nel 1618 fu sepolto da un'enorme frana.
Palazzo Vertemate Franchi è situato in località Prosto di Piuro a soli due chilometri da Chiavenna.
Eretto nella seconda metà del XVI secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, è l’unico edificio delle proprietà che si è salvato dalla frana del 1618 che sommerse il paese con molti dei suoi abitanti.
Il palazzo è un bellissimo capolavoro rinascimentale immerso in un ambiente incantevole. La facciata è sobria ed essenziale, circondata da spazi ariosi e funzionali, come il giardino all’italiana. Vi sono poi il frutteto, il vigneto, il castagneto e una serie di edifici rustici essenziali per la conduzione delle attività agricole che si svolgevano nella tenuta. All’interno pareti e soffitti a volta sono riccamente affrescati, “Stue” e soffitti intarsiati sono sicuramente le meraviglie del palazzo.
Il complesso Vertemate Franchi si accinge ad essere un polo di interesse culturale a più valenze; accanto a questa globale accezione museale, esiste già la tradizione di eventi estivi all'aperto, il vigneto e il castagneto, daranno luogo ad una produzione di "origine controllata", di cui i visitatori potranno fruire direttamente.

Palazzo Balbiani: detto il Castello, situato nel centro storico di Chiavenna, è un blocco compatto in pietra racchiuso da due torri cilindriche; la parte centrale della fronte è ricoperta da alte finestre disposte su tre piani.
Palazzo di residenza dei conti Balbiani, feudatari della Valchiavenna, fu costruito prima del 1477; di originario conserva solo le pareti perimetrali e le torri, mentre il resto, abbattuto dai grigioni, fu ricostruito nel 1930. Sorge ai piedi del Parco botanico - archeologico del Paradiso e fa parte di un suggestivo itinerario turistico che dal vecchio quartiere artigiano dove sorge l’antico Mulino di Bottonera, conduce al complesso della Collegiata di San Lorenzo, con al suo interno il Museo del Tesoro ed il fonte Battesimale in pietra ollare.

Palazzo Pestalozzi: palazzo cinquecentesco in cui all'interno è visitabile una bellissima stüa.

Palazzo Pretorio: affrescato, sia all'interno sia all'esterno.

Palazzo Salis: splendida villa del XVIII secolo circondata da un magnifico giardino all'inglese.

 

TESTI ED IMMAGINI PUBBLICATI PER GENTILE CONCESSIONE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO - SETTORE TURISMO

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Enogastronomia in Valtellina

 

La Valchiavenna

 

Morbegno

 

Sondrio e Valmalenco
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.