Ex convento di San Francesco
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza della Motta , Pordenone - 33170 (PN)
Note
Il convento dei frati minori conventuali di San Francesco fu voluto da Giovanni Ricchieri con suo testamento del 17 febbraio 1419. La costruzione venne autorizzata con bolla del pontefice Martino V e con il permesso del vescovo di Concordia, Arrigo di Strassoldo. Il progetto del complesso seguì le norme comuni della tradizione francescana conventuale di quel tempo, come si evince da un esame anche rapido del monumento nel suo insieme. Una frase ("1448, 24 ottobre, fu terminata questa opera") scritta sulla spalletta di una nicchia posta sulla parete sinistra della navata della chiesa, e riportata nella parte bassa del sovrastante affresco, dimostra che - a quella data la costruzione era ultimata. Durante i secoli XVII e XVIII, a motivo del rinnovarsi delle esigenze funzionali e soprattutto culturali, il complesso subì qualche alterazione e modifica: della più antica decorazione rimangono alcuni lacerti di sinopie di affreschi, mentre, dei cinquecenteschi dipinti eseguiti da Giovanni Antonio De' Sacchis detto il Pordenone (Pordenone, 1483/1484 - Ferrara, 1539), restano solo alcuni lacerti non più in loco. Nel 1769 la Repubblica Veneta soppresse il convento; privati pordenonesi acquistarono il complesso adibendolo, con il trascorrere del tempo, agli usi più disparati (dormitorio, abitazioni, teatro, fabbrica di liquori, etc.): dall'inventario della vendita si desume che, oltre al camposanto (a fianco della chiesa in via della Motta), alla chiesa e alla sacrestia, il convento comprendeva 15 vani al piano terra più cantina e legnaia, e 17 celle al primo piano. L'edificio è aperto in occasione di mostre temporanee.
Ti potrebbe interessare anche...
Abbazia di Santa Maria in Sylvis
Piazza Castello 1, Sesto al Règhena (PN)
Castello
piazza della Motta , Pordenone (PN)
Castello di Cordovado
Cordovado (PN)
Castello di Panigai – Villa Ovio
Panigai di Pravisdomini (PN)
Castello di Spilimbergo
piazza Castello 9, Spilimbergo (PN)

Mappa

Zapping
Associazione Norberto Bobbio Della guerra, dalla globalizzazione dei mercati a quella dei conflitti
Serie di incontri in provicia di Pordenone da gennaio a marzo 2025.
La corale -Scherzi Armonici- Concerto per i Re Magi del coro "Scherzi Armonici"
Giovedì 2 gennaio alle ore 17.00 nel Duomo di Muggia "Concerto per i Re Magi" del coro "Scherzi Armonici" - A.R.I.S. diretto da Giulia Fonzari.
Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 2
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 10
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 26
Musei 14
Concerti 4
Pinacoteche0
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.