Teatro Comunale
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Roma , Siracusa - 96100 (SR)
Tel: Registrati
Note
Il Teatro Comunale è stato costruito nel 1972 per sostituire il teatro, interamente fatto in legno, sito all'interno del Palazzo del Senato. In un primo tempo il Teatro fu realizzato dall'ingegnere militare Breda. L'ingegnere lo realizzò sull'area proveniente dall'abbattimento della chiesa e del monastero dell'Annunziata e del palazzo del principe della Cattolica. Per la costruzione vennero utilizzati materiali rimasti dall'abbattimento di tali edifici e dalla demolizione della chiesa di Sant'Andrea dei Teatini e della chiesa di San Giacomo. Dopo svariate polemiche circa l'operato dell'ingegnere venne affidata la realizzazione all'architetto Damiani D'Almeyda, autore del Politeama di Palermo. Il Teatro, che poteva ospitare ben 700 spettatori, venne inaugurato nella primavera del 1897, con la rappresentazione della "Gioconda" di Ponchielli e del "Faust " di Gounod. Poi il teatro, nel 1956, dopo la rappresentazione de "Il Trovatore" di Verdi, de "La Boheme di Puccini, de "La Cavalleria Rusticana di Mascagni e de "I Pagliacci di Leoncavallo, calò il suo sipario per i restauri ad oggi non ancora ultimati. Il numero telefonico indicato è quello del centralino del Comune al quale ci si può rivolgere per chiedere eventuali informazioni.
Ti potrebbe interessare anche...
Monastero di Montevergine
Via San Benedetto 19, Sortino (SR)
Monastero di San Benedetto
Via Dei Mille , Noto (SR)
Orecchio di Dioniso
viale Paradiso , Siracusa (SR)
Palazzo del Senato
piazza Duomo , Siracusa (SR)
Palazzo Iudica-Cafici
via Giuseppe Garibaldi , Palazzolo Acreide (SR)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Mio fratello rincorre i dinosauri Mio fratello rincorre i dinosauri
Il 4 aprile al Teatro Comunale di Galatone, Christian Di Domenico porta in scena "Mio fratello rincorre i dinosauri", monologo ispirato al romanzo di Giacomo Mazzariol.
Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 8
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 51
Musei 9
Concerti 1
Pinacoteche 1
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.