Orecchio di Dioniso
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
viale Paradiso , Siracusa - 96100 (SR)
Tel: Registrati
Orari
Lunedì 09:00
18:00 
Martedì 09:00
18:00 
Mercoledì 09:00
18:00 
 
 
Giovedì 09:00
18:00 
Venerdì 09:00
18:00 
Sabato 09:00
18:00 
Domenica 09:00
18:00 
Note
Inserito all'interno del parco della Neapolis l'"Orecchio di Dioniso" (o Dionigi) è una grotta lunga 65 metri, larga 11 ed alta 23 che si restringe in alto ad arco acuto. Il nome, che deriva dalla forma, venne attribuito da Caravaggio all'inizio del 1600 e da qui nacque la leggenda secondo la quale Dioniso utilizzasse la grotta a carcere per poter ascoltare di nascosto, dall'alto, quanto i prigionieri dicessero. La grotta e' celebre, infatti, per la proprieta' acustica di amplificare i suoni, consentendone l'ascolto in prossimita' del suo ingresso. L'"Orecchio di Dionigi" costituisce, assieme al teatro greco e all'Ortigia, la parte di maggior interesse per i turisti che visitano Siracusa. Gli orari indicati si riferiscono alla biglietteria. Le visite terminano alle ore 19.00. Nel periodo estivo il Teatro greco chiude verso le ore 17.00 per spettacoli teatrali. Il prezzo del biglietto intero è di 4.50 Euro; ridotto 2 euro (giovani tra i 18 e i 25; insegnanti e studenti muniti di documento). L'ingresso è gratuito per le persone di età tra o-18; studenti di storia dell'arte e gli ultrasessantenni.
Ti potrebbe interessare anche...
Basilica di Santa Lucia al sepolcro
piazza Santa Lucia , Siracusa (SR)
Castello di Augusta
Augusta (SR)
Castello di Brucoli
Brucoli (SR)
Castello di Buccheri
Buccheri (SR)
Castello Eurialo
Siracusa (SR)

Mappa

Zapping
Materia, numeri da record Materia, numeri da record: cento eventi e quattromila presenze
Nei suoi primi due mesi, Materia ha ospitato 100 eventi con 4000 presenze, trasformando l'ex scuola di Castronno in un polo culturale e sociale che coinvolge associazioni, istituzioni e pubblici diversi.
Kraftwerk I Kraftwerk tornano in Italia: due concerti a Lajatico e Taormina
I Kraftwerk si esibiranno il 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, con uno spettacolo che unisce i loro classici a performance visive all'avanguardia.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 8
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 51
Musei 9
Concerti 1
Pinacoteche 1
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.