Museo delle Armi Antiche di Offagna
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza del Maniero 17, Offagna - 60020 (AN)
Tel: 0717107552 Fax: 0717107578
Email:Registrati
Sito web
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
per gruppi e scuole su prenotazione apre in ogni periodo dell'anno
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.00 - €5.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Specializzato    
Generale
Generale
Pubblicazioni del museo     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Lingue
Lingue
Inglese     Francese    
Note

Orari e giorni di apertura:
24 e 25 Aprile: dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
• Maggio: sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
• Giugno: dal lunedì al venerdì: dalle ore 17.00 alle ore 19.00; sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 16.30 alle ore 19.30;
• dal 1° Luglio al 12 Settembre: dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 17.00 alle ore 20.00;
• Agosto: aperto anche il sabato sera dalle ore 20.00 alle ore 23.00;
• dal 13 Settembre al 3 Ottobre: sabato e domenica: dalle ore 10.00 alle ore 12.00; dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo - Pinacoteca della Santa Casa
piazza della Madonna , Loreto (AN)
Museo Nori De'Nobili
Piazza Leopardi 32, Ripe (AN)
Museo Pio IX
via Mastai 14, Senigallia (AN)
Museo del Risorgimento di Castelfidardo
via Mazzini 3, Castelfidardo (AN)
Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
largo 17 Settembre 21, Corinaldo (AN)

Mappa

Zapping
Bamiyan, Afghanistan, 2007 ©Steve McCurry - All rights reserved Children, a Fermo la mostra degli scatti di Steve McCurry
A Fermo la mostra "Steve McCurry - Children", un percorso emozionante dedicato ai bambini, che alterna guerra e poesia, sofferenza e gioia, stupore e ironia; oltre 50 fotografie catturano sguardi che raccontano speranza e gioia di vivere.
Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate con una grande mostra Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate
A Gallarate, dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Nazionale Arti Visive con una mostra che ripercorre la storia di questa prestigiosa istituzione attraverso le opere della collezione e documenti d'archivio.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 9
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 13
Monumenti, luoghi e palazzi 23
Archivio mostre 27
sel
Musei Attivo
Concerti 5
Pinacoteche 7
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.