Museo Diocesano d'Arte Sacra di Alghero
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Duomo 1, Alghero - 07041 (SS)
Tel: 0799733041 Fax: 0799733041
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
Martedì 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
 
 
 
 
Giovedì 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
Venerdì 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
Sabato 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
Domenica 10:00 - 13:00
18:00 - 22:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €1.50 - €2.50

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Generale
Generale
Visite guidate     Visitabile solo a richiesta     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre aperto solo su prenotazione. Aprile, Maggio e Giugno tutti i giorni dalle 10:00 - 13:00 e dalle 17:00 20:00, chiusura mercoledi. Luglio e Agosto dalle 10:00 - 13:00 e dalle 18:00 - 22:00, chiusura mercoledi. Settembre e Ottobre dalle 10:00 - 13:00 e dalle 17:00 - 21:00, chiusura mercoledi. Dicembre dalle 16:00 - 19:00, chiusura mercoledi.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo Raccolta dell'Istituto di Zoologia
Via Muroni 25, Sassari (SS)
Museo Storico della Brigata Sassari
Piazza Castello 9, Sassari (SS)
Museo della Tonnara " Il ricordo della memoria"
porto Stintino Mannu , Stintino (SS)
Museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro - Meilogu
via Carlo Felice 143, Torralba (SS)
Museo Aligi Sassu di Thiesi
via Garau , Thiesi (SS)

Mappa

Zapping
Sagra del Zichi 2024 Sagra del Zichi – 10 agosto Bonorva (SS)
Partecipa alla Sagra del Zichi a Bonorva il 10 agosto: scopri il pane tradizionale sardo e le attrazioni storiche e archeologiche del borgo.
Canova e la nascita della scultura moderna. Teseo sul Minotauro ph Lino Zanesco Canova e la nascita della scultura moderna
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno presenta dal 23 marzo al 21 giugno 2025 una mostra sul "Teseo sul Minotauro", capolavoro del 1783 che segna il passaggio al Neoclassicismo, esponendo per la prima volta la "Testa di Teseo" in gesso.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 21
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 6
Monumenti, luoghi e palazzi 17
Archivio mostre 1
sel
Musei Attivo
Concerti 3
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.