Maestro di San Francesco, Croce dipinta, 1272

Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro

Per la prima volta, 60 opere provenienti dai maggiori musei mondiali ricostruiscono la vicenda artistica di uno dei più importanti autori del Duecento. A cura di Andrea De Marchi, Emanuele Zappasodi, Veruska Picchiarelli.

Franco Fontana - Colore
Nel 90° compleanno del Maestro modenese, il Brescia Photo Festival celebra uno dei pionieri della fotografia a colori, attraverso una importante monografica che presenta 122 immagini, realizzate tra il 1961 e il 2017.
 
Artisti per il pontificato di san Paolo VI
Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.
Ugo da Carpi, Ostensione del Volto Santo, 1524-1525, Fabbrica di San Pietro, Città del Vaticano, crediti Mallio Falcioni
L’esposizione ruota attorno alla tavola con la Ostensione del Volto Santo, a cinquecento anni dalla sua realizzazione, custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Tiziano Vecellio e Domenico Campagnola Inciso da Ugo da Carpi
La mostra, dal titolo Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo da San Pietro in Vaticano, ruota attorno alla pala d’altare che Ugo da Carpi realizzò proprio cinquecento anni fa (1524-2024), in preparazione del Giubileo del 1525.
Van Gogh a Trieste. Capolavori dal Kröller-Müller Museum
Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 il Comune di Trieste e Arthemisia presentano una straordinaria mostra dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent van Gogh.
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Alice Ronchi, “Amami Ancora”, 2024
Dal 18 febbraio al 19 maggio 2024, il MAC | Museo di Arte Contemporanea di Lissone (MB) accoglie la prima personale in una istituzione pubblica di Alice Ronchi (Ponte dell’Olio, PC, 1989), dal titolo Amami Ancora.
HIMALAYA
Il patrimonio culturale himalayano fra antico e contemporaneo: Tsherin Sherpa in dialogo con Davide Quadrio Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 18 al MAO.
 
INTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano Anzini
Dopo il grande successo delle due edizioni precedenti, torna il progetto educativo che offre a studenti, docenti, pubblico del Museo e, per la prima volta, ai dipendenti della Maison Missoni, percorsi teorico-pratici sul linguaggio tessile.
 

8

Pagina 8 di 172
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.