Sa Coja maureddina
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Marconi 1, Santadi - 09010 (CI)
Tel: Registrati
Email:comunesantadi@tiscali.it
Sito web
Note
Sacro e profano nell'antico e solenne rito del matrimonio mauritano. Sa Coja Maurreddina: si chiama così l'antico rito che la prima domenica di agosto si celebra a Santadi. Giunto alla trentaseiesima edizione, unisce tra gli aspetti suggestivi delle tradizioni folcloristiche, sacro e profano, liturgia cristiana e antichi riti propiziatori popolare di sapore pagano. I simboli, la gestualità, il ruolo della donna, i riti augurali per la coppia vengono rivissuti in tutta la loro solennità per le giovani coppie che decidono di suggellare il fatidico si con Sa Coja Maurreddina. Sin dalle prime ore dell'alba il centro di Santadi si anima di gruppi in costume sardo che daranno all'evento quel sapore di festa collettiva. Il corteo nuziale con gli sposi raggiungerà a bordo di due traccas carri finemente addobbati, la casa della futura consorte e da qui raggiungerà la piazza principale dove, il parroco unirà gli sposi in matrimonio. Conclusa la cerimonia cattolica, si entrerà nel vivo dei riti della tradizione, con le offerte di pane ed acqua fresca agli sposi novelli. Gesto solenne compiuto dalla madre dello sposo, che ha il significato di purezza ed abbondanza. E' sempre la donna, la madre di uno degli sposi che poi dispensa sa gratzia, offerta di grano, petali di fiori, foglie di mirto, denaro, elargiti a piene mani, sul capo degli sposi e sul pubblico. Chiare e inequivocabile il significato simbolico del gesto: l'augurio di prosperità, felicità e numerosa prole. A far da contorno alla kermesse, spettacoli in piazza e mostre di prodotti tipici. Un asinello di legno riprodurrà la macina e si potrà assistere nella casa-museo a tutte le fasi della lavorazione del pane.
Ti potrebbe interessare anche...
Giba - sagra del pane
piazza Eleonora d'Arborea 1, Giba (CI)
Madonna di Pilar e San Ranieri
piazza Madonna della Neve 10, Villamassargia (CI)
Sagra del carciofo
piazza San Giuseppe , Giba (CI)
Sagra dell'Uva a Iglesias
piazza Sella 1, Iglesias (CI)
Sagra della salsiccia
centro storico , Gonnesa (CI)

Mappa

Zapping
Sagra del Zichi 2024 Sagra del Zichi – 10 agosto Bonorva (SS)
Partecipa alla Sagra del Zichi a Bonorva il 10 agosto: scopri il pane tradizionale sardo e le attrazioni storiche e archeologiche del borgo.
Garda DOC Garda DOC: Un viavai a Merano, Aperitivo Dopofestival
Il 9 novembre 2024 al ViaVai Gourmet di Merano: un invito a scoprire la quintessenza dei vini del Lago di Garda, in una serata dove ogni calice racconta l’incontro autentico tra il territorio e chi lo ama.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Visit Brescia - Strada Colli dei Longobardi - Cantina San Michele - Montenetto - Elena Danesi A Brescia, il vino è rosa
Un itinerario targato Visit Brescia tra le migliori cantine a conduzione femminile nei terroir della provincia; un percorso tra degustazioni, visite in cantina e passeggiate nelle vigne alla scoperta delle grandi donne capaci di dettare il destino.
Isola di Tavolara a e Figarolo Le più belle spiagge della Sardegna
La Sardegna è un isola meravigliosa, profumata e ricca di colori e di sapori indimenticabili: il mare è il suo tesoro più grande con le sue spiaggie, le scogliere ed i fondali che poco o nulla hanno da invidiare a tanti luoghi esotici.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Mangiare 'italiano...

Chiudi

Mangiare 'italiano'

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.