Bergamo e provincia: guida di viaggio Bergamo e provincia: guida di viaggio
 
Museo Storico di Bergamo - Interno Arte e cultura a Bergamo
Chiese romaniche, palazzi rinascimentali, edifici barocchi, ville neoclassiche, episodi liberty. La straordinaria ricchezza del territorio bergamasco impedisce di concentrare in poco tempo un itinerario alla ricerca delle testimonianze dell’arte.
Immagini Correlate (1)

Il cuore antico di Bergamo

Bergamo, piazza vecchiaDove oggi si apre piazza Vecchia, lo spazio più rappresentativo di Bergamo alta, erano case e botteghe medievali, di cui rimane un ricordo ai piedi dell’alta torre del Comune. Ornata da una fontana settecentesca, la piazza è infatti uno spazio rinascimentale, ricavato nel XV secolo demolendo le costruzioni vicine al palazzo della Ragione, eretto alla metà del XII secolo, ma ricostruito nel ’400 e nel ’500. Definiscono la piazza anche il palazzo Nuovo, progettato nel 1593 e ridisegnato nel 1611, e il palazzo del Podestà, originario del 1340 ma trasformato nel XV secolo. La loggia del palazzo della Ragione immette nell’intatta e raccolta piazza del Duomo, una delle più belle piazze di Lombardia. Vi prospettano il Duomo, risalente al vi secolo, ristrutturato nel 1459 dal Filarete, ma rifatto nel 1688 e completato solo nel 1886, la notevole basilica di S. Maria Maggiore, preceduta da un protiro romanico, e l’elegante cappella Colleoni, uno degli episodi più alti del rinascimento lombardo, voluta da Bartolomeo Colleoni come personale mausoleo. Solo dal 1898 il piccolo Battistero ottagonale si trova davanti ai giardini dell’Arcivescovado: quando fu costruito – nel 1340 – era infatti all’interno di S. Maria Maggiore, e lì rimase fino al 1660, quando fu interamente smontato.

 

Gli altri centri della pianura

Non esistono più le mura che racchiudevano Treviglio, che alla sua posizione – a metà strada tra Bergamo e Milano e all’incrocio dei percorsi viari diretti a Crema e Brescia – deve il tradizionale ruolo di centro di commerci. Nella piazza centrale la collegiata di S. Martino racconta però una storia antica, iniziata con la sua fondazione nel secolo X-XI, continuata nel ’400 con un primo rifacimento e ancora nel ’700, quando venne dotata della mossa facciata barocca. Al suo interno merita attenzione il polittico di Bernardino Butinone e Bernardino Zenale (1485), custodito all’estremità della navata destra. Anche Romano di Lombardia deve la funzione di polo commerciale e la tradizionale vocazione cittadina al fatto di sorgere nel punto in cui s’incrociano importanti assi viari. Oltre al Castello visconteo, testimonianza della sua antica storia è il medievale palazzo della Comunità, modificato dai Veneziani nel ’400; nel cuore dell’abitato è anche la settecentesca parrocchiale di S. Maria Assunta che custodisce dipinti di G.B. Moroni. L’alto campanile della chiesa di S. Maria dell’Incoronata, eretta nella seconda del XV secolo e ornata di affreschi quattro-cinquecenteschi, annuncia da lontano Martinengo, la cui notevole piazza Maggiore, definita da edifici a portici, accoglie il seicentesco palazzo del Comune.

 

La val Seriana

Le case a portici di Alzano Lombardo erano quelle dei ricchi mercanti di lane e sete, che nei secoli XV-XVI resero prospero questo centro all’imbocco della val Seriana. La sua imponente basilica di S. Martino fu iniziata nel 1659 ma venne ultimata solo agli inizi dell’800; al suo interno sono racchiusi importanti dipinti (G.B. Piazzetta, Palma il Vecchio, Jacopo Tintoretto) e un monumentale pulpito in marmo di Andrea Fantoni (1712), autore anche degli intagli lignei in una delle tre fastose sacrestie. Risalendo la valle del Serio, in un paesaggio ancora intensamente urbanizzato, si arriva ad Albino: la sua piazza centrale accoglie la chiesa di S. Bartolomeo, di origine duecentesca ma rifatta nei secoli XV e XVII, e l’ottocentesca parrocchiale di S. Giuliano che custodisce due tele di G.B. Moroni, nato intorno al 1523 in una frazione dell’abitato. Si raggiunge poi Gandino, dove l’imponente basilica di S. Maria Assunta, dal ricco interno barocco, è la ricostruzione seicentesca di una chiesa preesistente. L’opera più conosciuta e preziosa si trova però a Clusone, che per la sua posizione all’incrocio di strade tra il lago d’Iseo e la Valcamònica, già in epoca romana era un importante borgo commerciale. Si tratta del ciclo di affreschi sotto il portico del quattrocentesco oratorio dei Disciplini, realizzato nel 1485 da Giacomo Borlone e dalla sua bottega.

 

La val Cavallina e il lago d’Iseo

Gli appassionati di pittura scopriranno nei centri della val Cavallina, formata dal fiume Cherio, opere di tutto rispetto.

Oltre agli affreschi di Lorenzo Lotto a Trescore Balneario, tappa fondamentale è la Galleria dell’Accademia Tadini a Lóvere, che vanta importanti dipinti di scuola veneta e lombarda dal XIV al XIX secolo. Nell’abitato si visiti anche la basilica di S. Maria in Valvendra, eretta nella seconda metà del XV secolo forse per mano di maestri comacini. All’altare maggiore spicca una cinquecentesca Annunciazione di Pietro Morone, racchiusa in una monumentale ancona lignea. L’itinerario prosegue poi in val Calepio, compresa tra i fiumi Cherio e Oglio. Tra mosse colline si raggiunge Credaro per visitare, nella piccola chiesa di S. Giorgio, un ciclo di affreschi di Lorenzo Lotto; affreschi del Romanino si ammirano poi nel comune di Villongo: dipinti per la cinquecentesca cappella di S. Rocco, sono oggi esposti nell’attigua casa Bonduri. L’itinerario può concludersi a Sàrnico, sul lago d’Iseo. Qui non si segnalano tele preziose, ma la villa Faccanoni, disegnata nel 1912 da Giuseppe Sommaruga, è un raffinatissimo esempio dell’arte liberty.

SANTUARI, MONASTERI ED ABBAZIE

Nei dintorni del capoluogo

Disteso sul fondo di una silenziosa valle poco fuori Bergamo, il monastero di Astino si raggiunge per una strada che ripida e stretta scende il fianco orientale del colle San Vigilio. Lo fondarono all’inizio del XII secolo i monaci di Vallombrosa per custodire una sacra reliquia che i primi crociati portarono da Gerusalemme, ma il monastero (oggi in abbandono) venne fortemente ristrutturato nel 1515 per far posto a un complesso più grande e sontuoso: i lavori, che si protrassero per oltre un secolo, aggiunsero alla chiesa un profondo coro rinascimentale e un chiostro porticato, collegato da un’elegante loggia. Il contrasto tra il paesaggio agrario della piccola valle e le periferie cittadine è certo forte, come forte è quello tra l’antico monastero e la singolare chiesa di Maria Santissima Immacolata, costruita nel 1962- 65 a Lònguelo, frazione del capoluogo.

 

L’abbazia di Pontida

Il giuramento di Pontida è una delle pagine più celebrate dai libri di scuola. Eppure la storia non conferma la tradizione, secondo la quale proprio in questa antica abbazia, il 7 aprile 1167, i rappresentanti della Lega Lombarda strinsero un patto per impedire all’imperatore Federico I Barbarossa di mettere a repentaglio la libertà dei Comuni. È certo invece che il monastero di S. Giacomo Maggiore, fondato nella seconda metà dell’XI secolo e meglio conosciuto come abbazia di Pontida, fu nel medioevo centro economico e culturale di un vasto territorio nella valle dell’Adda. Distrutto dai Visconti nel 1373, fu ricostruito a più riprese a partire dal 1485; della struttura cinquecentesca conserva pressoché intatti due chiostri (nel portico di quello superiore, affreschi di papi dell’ordine benedettino e di personaggi che rinunciarono ad alti onori per l’abito monacale), la sala capitolare (con affreschi del primo ’500) e tre sale, che oggi ospitano il Museo abbaziale. Una scalinata moderna sale alla basilica, rifatta nella facciata e nel campanile agli inizi del XIX secolo. L’interno del monastero conserva però, almeno nel corpo centrale, le forme ogivali dell’architettura trecentesca, mentre alla prima chiesa risalgono due pannelli in pietra scolpita di arte borgognona (fine XI – inizi XII secolo) inseriti nel moderno altare maggiore.

 

Nel paese del ‘papa buono’

Pochi chilometri separano Pontida da Sotto il Monte Giovanni XXIII, centro rurale conosciuto perché luogo di nascita di Giovanni XXIII – al secolo Angelo Roncalli – papa dal 1958 al 1963. La sua casa natale è meta di pellegrinaggi e molti fedeli visitano anche il museo commemorativo, allestito in quella Ca’ Maitino che fu residenza estiva del prelato durante il periodo cardinalizio. Nella frazione Fontanella la chiesa di S. Egidio, dalla semplice facciata romanica e con affreschi cinquecenteschi nell’interno, è l’unico resto dell’abbazia di Fontanella, fondata nell’XI secolo da monaci cluniacensi.

 

I santuari di Caravaggio e Treviglio

Sarebbe nato qui, nel lontano 1571, Michelangelo Merisi, l’irrequieto e geniale maestro, noto proprio con il nome di Caravaggio, che sottolineava con luci e ombre la drammatica intensità dei suoi dipinti. Ma la fama di questo antico borgo a sud-est di Treviglio si deve soprattutto al santuario della Madonna di Caravaggio, costruito intorno alla metà del XVI secolo nel luogo in cui la Vergine sarebbe apparsa a un’umile contadina. Meta di pellegrinaggi, il grandioso complesso presenta però l’aspetto della ricostruzione voluta da Carlo Borromeo che, iniziata nel 1575, fu ultimata solo agli inizi del XVIII secolo. Anche nella vicina Treviglio la religiosità popolare racconta un miracolo antico: nel 1522 le lacrime uscite da un’immagine della Madonna avrebbero salvato il centro della piana bergamasca dal saccheggio dei soldati francesi. Nel luogo in cui avvenne il prodigio fu iniziato nel 1594 il santuario della Beata Vergine delle Lacrime, ampliato e trasformato agli inizi del ’900.

 

Un santuario delle valli bergamasche

Sebbene derivi da una chiesa plebana dell’XI secolo, è cinquecentesco l’impianto del santuario della Madonna del Castello di Almenno San Salvatore, antico centro disteso sopra un poggio alla destra del Brembo, nel punto in cui la valle Imagna sbocca nella Brembana. Se all’esterno del tempio spicca il marmoreo portale, realizzato nel 1578, particolare è l’interno, diviso in due corpi da una parete affrescata: nel corpo anteriore è un ciborio del XVI secolo; nell’ambiente interno, più antico e decorato di affreschi dei secoli XI-XVI, è custodito un ambone romanico in pietra scolpita.

Il panorama della città alta

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Yves Scherer, Peekaboo, 2023 VartWeek 2024
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia. Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.