![Trekking in provincia di Ravenna](/immagini/fck_image/images/201605/09_Prov_Ra.jpg)
L'eccellenza architettonica che la caratterizza è la Rocca che fu dei signori di Faenza, i Manfredi e poi di Cesare Borgia, dei Veneziani e dei Papi, situata in un'area che si dice fosse già abitata in epoca antica. La leggenda vuole che la Chiesa di San Giovanni in Ottavo fosse eretta per volere di Galla Placidia - figlia di Teodosio, l'ultimo imperatore romano e sorella, moglie e madre di imperatori . si di un tempio di Giove Ammone.
Luogo ideale per un soggiorno di relax terapeutico - le sue acque sono particolarmente indicate per la cura delle vie respiratorie - Brisighella offre a chi desidera un soggiorno tutto vissuto all'insegna della serenità, il fascino del suo impianto urbanistico medievale, con la particolarità dell'antica via del del Borgo sopraelevata e porticata.
Chi ama il trekking può scegliere di immergersi nelle bellezze naturali del Parco Carnè, base per escursioni alla Vena del Gesso e al complesso della Grotta della Tanaccia e per altri percorsi alla scoperta delle mille meraviglie della flora e della fauna appenniniche.
Un evento di grande attrazione sono le Feste Medievali che ogni anno nei mesi di giugno e luglio, fanno rivivere il fascino delle antiche rappresentazioni medievali locali. Ampia ed articolata la serie di iniziative turistiche e culturali in programma.
Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini
|