Guida di viaggio a Ravenna e provincia Guida di viaggio a Ravenna e provincia
 
Terme (Foto Provincia di Ravenna Servizio Commercio, Turismo e Fiere) Riolo Terme
La città d'acque che sorge nell'incantevole paesaggio della bassa valle del Senio, deve la sua vocazione alla presenza di fonti terapeutiche, conosciute già in epoca romana.
Immagini Correlate (1)

Il Borgo di Riolo fu fondato in epoca altomedievale. Per la sua importanza militare, fu fortificato, nel XVI secolo, dalle famiglie dei Bolognesi e degli Sforza.
I suoi imponenti bastioni, che Cesare Borgia - il Valentino ispiratore di Machiavelli - espugnò nel 1500, costituiscono uno splendido esempio di architettura militare del Rinascimento.

Oltre alla fortezza, Riolo Terme possiede le attrattive di un nucleo medievale chiuso dalle vecchie mura e rimasto pressochè intatto, gli splendidi parchi, la tranquillità di un centro termale immerso nel verde dell'Appennino.

Numerosi gli impianti sportivi, tra cui il campo da golf per prestazioni di alta qualità sportiva. Nello stabilimento termale di fine secolo, tra il verde di piante secolari, si possono curare vari tipi di patologie con trattamenti terapeutici all'avanguardia. 

La Rocca
Costruita nel 1388 dai Bolognesi perchè potesse ospitare più di 300 soldati, fu in seguito rafforzata da Caterina Sforza verso la metà del XV secolo. Oggi ospita attività espositive e programmi musicali

Trattamenti termali

Le Terme
Circondate dal verde, le Terme di Riolo offrono tutti i servizi all'avanguardia per le cure tradizionali, per l'estetica ed il relax.  La grande piscina termale è ideale per chi vuole rilassarsi sotto i getti a cascata sui divani con idromassaggio, o distendere la muscolatura del collo e della schiena con i getti "a lama". Per i problemi legati alla circolazione ed alla cellulite, il percorso vascolare abbina, ai benefici dell'acqua salsobromoiodica, l'idromassaggio direzionato, due diverse temperature dell'acqua ed esercizi mirati. Il centro estetico propone programmi completi per viso e corpo, azioni mirate anticellulite, la dietetica e la linea cosmetica all'acqua termale. Il Centro massaggi e fanghi (che sgorgano naturalmente nei pressi dello stabilimento già ricchi di preziosi sali minerali) è il luogo adatto per attenuare e risolvere problemi legati ad artrosi, artriti ed esiti di traumi. Fiore all'occhiello delle Terme restano le cure tradizionali per le affezioni dell'apparato respiratorio, per l'asma, per l'apparato digerente e uro-genitale, per le malattie osteoarticolari, del ricambio e dermatologiche.

L'Acqua Breta (mediominerale sulfurea), una delle più pregiate acque sulfuree italiane, ricca di idrogeno solforato, è un'acqua leggera con odore spiccatamente salino. Utilizzate nell'idroterapia hanno funzione purgativa, regolatrice delle secrezioni dello stomaco e stimolano le funzioni del fegato delle vie biliari e del pancreas.

L'Acqua Salsoiodica è utilizzata per bagni, fanghi, irrigazioni, nelle artropatie croniche e nelle malattie infiammatorie croniche.  Di fronte allo stabilimento termale il Parco ospita sequiie secolari.

Chiesa di San Giovanni Battista
L'attuale chiesa Parrocchiale è stata eretta nel 1960 e conserva i decori dell'antica Chiesa di San Giovanni Battista (1496), oggi sconsacrata.
All'interno del nuovo edificio si trovano numerosi dipinti seicenteschi ed un pannello in piastrelle di ceramica, opera del pittore riolese Sante Ghinassi, raffigurante la Crocifissione.

Vena del Gesso - Grotta del re Tiberio
La Vena del Gesso è una conformazione geologica caratterizzata da fenomeni carsici. tra le numerose grotte di interesse speleologico, quella detta del re Tiberio è particolarmente affascinante. Nei suoi 306 metri di lunghezza sono state reperite tracce della presenza umana risalenti alla preistoria. La Vena del Gesso è oggi area protetta inserita in un Parco Regionale, per l'importanza della flora e della fauna che ospita.

Vena del Gesso - Orridi del Rio Basino
All'interno della Vena del Gesso, in uno scenario maestoso, si susseguono orridi, sconvolgimenti di terreno gessoso e siliceo di aspetto carsico, gole, anfratti ed inghiottitoi.

Vena del Gesso - Monte Mauro
Dalla sua vetta, nelle giornate limpide. è possibile vedere il mare e le Prealpi. Sul monte non resta che qualche esile traccia dell'antico castello che fu teatro di lotte signorili fino al 1500.

 

Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini
 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Golf (1)

 

Terme in provincia di Ravenna (4)
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Il te La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.