Guida di viaggio a Ravenna e provincia Guida di viaggio a Ravenna e provincia
 
Escursionismo (Foto Provincia di Ravenna Servizio Commercio, Turismo e Fiere) Lugo, Bagnacavallo, Bagnara
Tre centri dell'entroterra ravennate, ricchi di storia e di cultura, vi danno appuntamento per una visita durante la quale potrete apprezzare l'ospitalità della gente, la gastronomia, le tradizioni locali, le molte occasioni di svago.
Immagini Correlate (1)

La capacità ricettiva dei tre centri, i numerosi ristoranti, le attrezzature sportive, la tranquillità della vita quotidiana rappresentano un ulteriore motivo per trascorrervi un sereno week-end.

Lugo
Città dal centro storico di marcata impronta settecentesca, arricchita dalla Rocca estense e dal novecentesco monumento a Francesco Baracca, ha una vita culturale molto vivace, soprattutto nella stagione estiva ed è nota in tutta Italia per il suo mercato settimanale che risale agli inizi del '400 e che si svolge il mercoledì.

Bagnacavallo
Deliziosa cittadina a pianta medievale, vi accoglierà con la Basilica di San Pietro in Sylvis, splendido esempio di architettura protoromanica e con la suggestiva Piazza Nuova a pianta ellittica.

Bagnara
A Bagnara potrete ammirare la Rocca medievale, il Museo Mascagni e Villa Morsiani, in una cornice tranquilla lungo il Canale dei Molini e a ridosso delle colline.

 

Si ringrazia la Provincia di Ravenna - Servizio Commercio, Turismo e Fiere per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.