Gallerie d'arte, musei, palazzi d'epoca, ristoranti, sale civiche, associazioni culturali e altre venue dove vengono allestite mostre d'arte antica o contemporanea, esposizioni dedicate al collezionismo, alla cultura ed all'intrattenimento.

Ordina per
A Arte Invernizzi Seragiotto
via Francesco Petrarca 9, Padova (PD)
AD PLACE Venice Charming Hotel
fondamenta della Fenice 2557/a, Venezia (VE)
Anna Breda Arte Contemporanea
via San Francesco 35, Padova (PD)
Archeologico al Teatro Romano
Regaste Redentore 2, Verona (VR)
Archeologico Nazionale
piazza San Marco 52, Venezia (VE)
Archivio di Stato
via delle Franceschine 4, Verona (VR)
Arsenale
Castello 1, Venezia (VE)
Artetivù
via Porta Est 7, Marcon (VE)
B.Live Caffè
via Quattro Martiri , Arzignano (VI)
Biblioteca Civica Pedavena
via Roma 24, Pedavena (BL)
Biblioteca Internazionale "La Vigna"
contrà Porta Santa Croce 3, Vicenza (VI)
Biblioteca Nazionale Marciana
piazzetta San Marco 13/a, Venezia (VE)
Brolo - Centro d'Arte e Cultura
via 24 Maggio , Mogliano Veneto (TV)
C.D. Studio D'arte - Velis Gallery
via San Marco 131, Padova (PD)
Ca' de Noal
via Antonio Canova 38, Treviso (TV)
Ca' Foscari
Dorsoduro 3858, Venezia (VE)
Ca' Giustinian
San Marco 1364, Venezia (VE)
Ca' Pesaro
Santa Croce 2076, Venezia (VE)
Ca' Rezzonico
Dorsoduro 3136, Venezia (VE)
Caffellarte B&B Art House
via Enrico Tazzoli 39, Padova (PD)

Indietro 1

Pagina 1 di 9
 
Zapping
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
Samuel Gelas, Poésie urbaine, 2014 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Monte Baldo - prodotti tipici - Immagini Archivio Provincia di Verona Guida alla città di Verona
Magnifica città capoluogo del Veneto, nota per l'Arena, suggestivo anfiteatro dell'epoca romana e per essere stata scelta come sfondo al celebre dramma di Shakespeare. Il territorio della provincia offre mete turistiche anche in ambito naturalistico.
CHIESA DEL TORRESINO - (C)Archivio Fotografico Turismo Padova Terme Euganee/fotografo:Mattoschi Guida alla città di Padova
Padova, nota come città di Sant'Antonio, e la sua Provincia, situate al centro della pianura Veneta, tra laguna, colli e prealpi, costituiscono uno dei centri culturalmente ed economicamente più vivi e dinamici del Nord-est d'Italia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 29
Cenni storici e curiosità0
sel
Luoghi d'arte Attivo
Monumenti, luoghi e palazzi 184
Archivio mostre 434
Musei 242
Concerti 56
Pinacoteche 19
Teatro 38
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.