Sono centinaia in un anno le esposizioni d'arte che vengono allestite nelle più disparate location, più o meno uniformemente distribuite in ogni regione d'Italia. In queste pagine potete curiosare fra le mostre che si sono svolte fino al dicembre 2007.

Ordina per
Album di Famiglia
contrà Santa Barbara 21, Vicenza (VI)
Alessandro Algardi
Castello 2786, Venezia (VE)
Alik Cavaliere: Racconto_Mito_Magia
vicolo Volto Due Mori 4, Verona (VR)
Alumina
via Covergnino 26, Soave (VR)
Amleto e Donato Sartori: la maschera del teatro. Un viaggio oltre la maschera dalla commedia dell'arte a Goldoni al teatro nuovo
San Marco 52, Venezia (VE)
Analogia dell'icona
contrà Santa Corona 25, Vicenza (VI)
Andrea Palladio e la villa veneta
contrà Porti , Vicenza (VI)
Andrea Raccagni
vicolo San Pancrazio 20, Treviso (TV)
Andrej Brumen Cop, Polona Demsar
calle Malipiero 3073, Venezia (VE)
Andy Warhol. The Bomb
via Alberto da Padova 2, Padova (PD)
Angelo Brugnera. Scultore
vicolo San Pancrazio 20, Treviso (TV)
Angelo Modotto
piazza del Santo , Padova (PD)
Angelo Urbani
contrà Sant' Ambrogio , Vicenza (VI)
Anna Zambon - Mario Pais De Libera
contrà Santa Barbara 21, Vicenza (VI)
annalù
vicolo San Pancrazio 20, Treviso (TV)
Another Speedy Day
Castello , Venezia (VE)
Antichi vasi di bronzo dal V al I secolo a.C
Regaste Redentore 2, Verona (VR)
Antonio Ligabue
via 20 Settembre 19, Cencenighe Agordino (BL)
Antonio Scarponi
piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti 2, Mestre (VE)
Arancioneroverdi. Vent'anni di passioni
piazzale Candiani 7, Mestre (VE)

2

Pagina 2 di 22
 
Zapping
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
 Arena-Opera Lirica - Immagini Archivio Provincia di Verona Guida alla città di Verona
Magnifica città capoluogo del Veneto, nota per l'Arena, suggestivo anfiteatro dell'epoca romana e per essere stata scelta come sfondo al celebre dramma di Shakespeare. Il territorio della provincia offre mete turistiche anche in ambito naturalistico.
CHIESA DEGLI EREMITANI - (C)Archivio Fotografico Turismo Padova Terme Euganee/fotografo: Mattoschi Guida alla città di Padova
Padova, nota come città di Sant'Antonio, e la sua Provincia, situate al centro della pianura Veneta, tra laguna, colli e prealpi, costituiscono uno dei centri culturalmente ed economicamente più vivi e dinamici del Nord-est d'Italia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 29
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 174
Monumenti, luoghi e palazzi 184
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 242
Concerti 56
Pinacoteche 19
Teatro 38
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.