La Costa degli Etruschi La Costa degli Etruschi
 
Collesalvetti (Foto Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi) Collesalvetti
Un prezioso scenario ambientale caratterizza il territorio di Collesalvetti, immerso nella campagna, tra le colline, i boschi e la macchia mediterranea. Collesalvetti fu antico centro romano, poi feudo medievale ed importante villaggio agricolo.
Immagini Correlate (1)

CollesalvettiAttorno a Collesalvetti si trovano numerosi paesi, ricchi di monumenti storici che animano questa terra di origini etrusco-romane, in cui sono presenti tracce dell’era preistorica.
Nugola, Vicarello, Guasticce, Castell’Anselmo, Stagno, Parrana San Giusto, Colognole, Parrana San Martino, sono tipici borghi toscani, dove vivono importanti testimonianze del passato e la natura è ancora incontaminata.  Adagiati nella campagna o arroccati sulle alture, sempre immersi nel verde, i paesi del territorio di Collesalvetti riservano piacevoli sorprese.  Attraverso suggestivi itinerari naturalistici si scoprono antiche abbazie, chiese, sorgenti, vecchi mulini. Nei pressi del paese di Parrana si trova la Sambuca, che ospita una chiesa ed un romitorio, di cui si ha menzione fino dal 1200. Costruita dagli agostiniani, ampliata dai gesuiti, un tempo meta di eremiti, viandanti e pellegrini, rappresenta un monumento di grande interesse e suggestione. Ad essa si accede attraverso un sentiero nel verde di una vallata.
L’Acquedotto di Colognole, realizzato tra il 1700 e il 1800, ha un notevole valore architettonico. Per 20 km attraversa uno splendido tratto di territorio e rappresenta un suggestivo itinerario storico e naturalistico dove, tra i boschi e la macchia mediterranea, cisterne ed arcate oltrepassano torrenti e corsi d acqua. Sempre a Colognole, la chiesa del paese ospita un organo seicentesco di grande pregio artistico.

L’agriturismo, molto sviluppato, offre una calda accoglienza: qui e nelle trattorie della zona si possono gustare le specialità a base di selvaggina, i salumi, i formaggi e le verdure di produzione locale.
Sulle colline, nel verde della campagna e dei boschi, fattorie, casali, spesso al centro di ampie tenute ed arredati con lo stile tipico toscano, offrono una calda accoglienza ed un perfetto relax a contatto con la natura.

Premiate con le "spighe" della Regione Toscana, offrono servizi di qualità e sono attrezzate per offrire interessanti occasioni per escursioni e pratiche sportive.

La cucina gustosa, a base di prodotti naturali, con l’accostamento di vini D.O.C. prodotti nella zona, viene proposta negli agriturismi, nei ristoranti e nelle sagre appositamente organizzate. Selvaggina, paste fresche, torte casalinghe, formaggi, piatti a base di verdura, caratterizzano la tradizione gastronomica e il sapido olio di produzione locale bene accompagna i piatti tipici.  I vini e l’olio di qualità caratterizzano questa parte della Costa degli Etruschi, attraversata dalla Strada del Vino. Importanti manifestazioni, dedicate alla vita e agli sport all’aria aperta, si svolgono tutti gli anni in queste località, scelte come luogo di elezione per il loro ambiente naturale e le occasioni che offrono alle attività legate alla campagna. 
La vicinanza al mare ed alle città d’arte rendono Collesalvetti un importante baricentro per soggiorni ricchi di opportunità.

 

TESTI ED IMMAGINI SONO STATE GENTILMENTE CONCESSI DALL'AGENZIA PER IL TURISMO "COSTA DEGLI ETRUSCHI"

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.