Guida alla Lunigiana Guida alla Lunigiana
 
Duomo di Massa - APT Massa Carrara L'arte, le chiese e le ville in Lunigiana
Tanta storia è passata fra queste montagne: dominazioni, signori illuminati, artisti e letterati che hanno lasciato affascinanti impronte della loro esistenza
Immagini Correlate (2)

A Pontremoli nella chiesa della SS. Annunziata (XV-XVI sec.) a una navata, vi è un tempietto marmoreo di Jacopo Sansovino, una tavola di Luca Cambiaso ed un polittico del genovese Giacomo Serfolio. In San Francesco un bel bassorilievo policromo (Madonna col Bambino) attribuito a Agostino di Duccio (sec. XV). Neoclassica e dovuta a Vincenzo Micheli, cui si devono molti edifici pubblici costruiti nel XIX sec., è invece la facciata della cattedrale (1636-1687).
Sculture longobardo carolinge sono custodite nella pieve protoromanica di Codiponte a 1,5 km da Casola. Nella chiesa di San Remigio a Fosdinovo si trova un mirabile sepolcro marmoreo di Galeotto Malaspina (XIV sec.).Duomo di Carrara
L'arte per comune consuetudine è solitamente identificata con la scultura e la pittura, ma è naturalmente estendibile all'architettura: la provincia di Massa-Carrara oltre che di mirabili chiese, è ricchissima, specie in Lunigiana, di rocche e castelli, esempi di ingegneria militare, ma anche di edilizia civile laddove essi rappresentano non solo luoghi ove vivere al sicuro, ma anche spazi e servizi quanto mai confortevoli.
Centosessanta i manieri censiti: taluni mirabilmente restaurati, altri solo tracce di ciò che furono in questa terra ove si avvicendarono gli Obertenghi e i Vescovi-Conti di Luni, i d'Este, i Pisani ghibellini, i Malaspina. E poi ancora i Visconti, i Lucchesi, i Campofregoso di Genova, gli Sforza, i Medici, per parecchi secoli gli altalenanti Malaspina e poi i Cybo; dove terre e castelli furono contesi dai maggiori condottieri e capitani delle rispettive epoche: da Federico Barbarossa a Castruccio Castracani a Giovanni dalle Bande Nere.
E sicuramente di arte si può parlare pensando alle grandi residenze che uomini più o meno illuminati, ma comunque amanti del lusso e del bello, fecero edificare; opere che restano a testimoniare un passato di volta in volta cupo e splendente.
Elegantissima la residenza gentilizia di campagna del penultimo marchese Malaspina di Fosdinovo, a Caniparola (XVIII sec.). Se Michel de Montaigne doveva rilevare la somma, a Pontremoli, nel '500, "d'antichi edifizi non molto belli", una successiva visita l'avrebbe certo fatto ricredere.

Nel Seicento sorgono il Palazzo Negri decorato da Alessandro Gherardini e Giovan Battista Natali; l'antistante Palazzo Maracchi (alcova affrescata da Francesco Natali), i Palazzi Parasacchi e Cavalli. Del secolo seguente la residenza cittadina dei Dosi dovuta a Giuseppe Antonio Natali al cui casato, così ricco di talenti, verrà concesso (1773) il titolo di marchese.
Ecco poi profilarsi, nell'attuale via Garibaldi, il severo Palazzo Zambeccari poi Venturini, i Palazzi Caimi, Curini-Galletti in via Mazzini e Damiani in via Cocchi. Sarà Niccolò Contestabili ad affrescarne una stanza con la favola di Niobe. Del 1781 il rifacimento del Palazzo Ricci Armani.
Il Palazzo Pavesi (nel 1730 rinnovato ed ampliato) ha una galleria lunga quanto l'intero fabbricato ed alta sette metri affrescata da Giovanni Battista Natali, originale gran parte degli arredi; così per il Palazzo Bocconi ora Zucchi Castellini.  Di straordinaria scenografica raffinatezza la Villa Dosi ai Chiosi (fine XVII sec.).
A Comano c'è la Pieve di Crespiano di stile romanico, la cui prima citazione ufficiale risale al 1143 in una bolla di Papa Eugenio III.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'Agenzia per il Turismo di Massa-Carrara

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.