Il Duomo di Cremona Il Duomo di Cremona
 
Panorama dal Torrazzo con Duomo - foto The Doc La collocazione urbana
Il principale edificio religioso di Cremona ha una lunga complessa storia sia se ne si considera l'epoca di fondazione e le ulteriori varie vicende, sia se si osserva la sua stratificata struttura architettonica, frutto di varie sovrapposizioni.
Immagini Correlate (1)

Il principale edificio religioso di Cremona ha una lunga complessa storia sia se ne si considera l'epoca di fondazione e le ulteriori varie vicende, sia se si osserva la sua stratificata struttura architettonica, frutto di varie sovrapposizioni da cui emergono, secondo Arturo Carlo Quintavalle, “la pelle tardo-gotica” all'esterno e gli interventi nel cinquecento l'interno. D'altro canto anche la sua collocazione all'interno della fitta maggior urbana della città e specialmente del suo nucleo centrale prima, poi medioevale, affonda profondamente le sue radici nella storia cittadina visto che questo settore della città ad ha sempre avuto un suo precipuo utilizzo religioso.Panorama Cremona dall'alto, il Duomo

Qui, infatti, secondo la tradizione, doveva essere collocato il tempio della dea Mefite posto sull'antica “rupere” Il terrazzo fluviale situato a breve distanza dall'alveo principale del fiume Po che all'epoca romana scorreva molto più rasente alla città rispetto ad oggi lambendo circa due lati delle mura; sempre in questa porzione urbana doveva esistere nel quarto quinto secolo una coeva basilica episcopale o, secondo altri, la parte settentrionale di una basilica paleocristiana doppia a cui apparterrebbe il frammento di mosaico pavimentare policromo trovato durante alcuni scavi del 1901 nel cortiletto del Torrazzo; ancora qui viene collocata da vari studiosi la “munitiuncula”, luogo fortificato dell'alto medioevo, che occupava parte della piazza e degli attuali edifici sacri, difeso probabilmente da una torre e da un fossato, segno inequivocabile del potere religioso politico del vescovo il cui importante ruolo era concretamente rappresentato da una serie di edifici quali, oltre alla basilica maggiore, le chiesa di Sant'Ambrogio, San Pietro e San Gregorio, le aree cimiteriali, la canonica e la domus episcopi.

Perché a tutto ciò o quasi tutto, visto quanto sono in parte labili ed in parte ancora controverse oggi le tracce conservatesi fino a noi di questi edifici, si sostituisse l'attuale Duomo bisognerà però attendere gli inizi del 12º secolo e cioè l'epoca per Cremona, ma non solo, della rinascita cittadina ma anche del principiare dei grandi contrasti politici sorti nell'epoca comunale fra potere laico e potere religioso e, successivamente, tra città guelfa epicità ghibelline,

L'epoca di fondazione ed il primo impianto

Secondo la pietra di fondazione, sorretta dai profeti Enoc ed Elia, il cui originale è oggi murato nella sagrestia dei canonici, ma che i visitatori possono vedere nel calco della riproduce esattamente nel nuovo Museo delle pietre romaniche ora suggestivamente allestito nel vicino Battistero, l'attuale chiesa cattedrale venne fondata nel 1107 e la sua erezione proseguì alacremente per 10 anni fino al 1117 quando un disastroso terremoto, che colpì la città il 3 gennaio di quell'anno, ne rovinò gran parte interrompendo drammaticamente la sua costruzione. Su quale fosse la veste architettonica di questa prima versione del Duomo di Cremona si possono, perciò, fare solo ipotesi, ma vari studiosi propendono per un edificio a croce latina con sostegni a sistema alternato e volte esapartite pure con una copertura a capriate retta da archi trasversi almeno per la navata centrale. Nel 1129 i lavori comunque ripresero e l'edificio fu portato a compimento tra il 1160 e il 1170, mentre per la sua consacrazione bisogna attendere l'epoca del Vescovo di Cardo che nel 1196, secondo le cronache, consacrò l'edificio con una solenne cerimonia avvenuta all'altare dei due Santi Patroni dell'edificio: Sant'Archelao e San Timerio.

La Chiesa all'epoca realizzata era però abbastanza diversa dall'attuale, con matronei, cripta e transetti o falsi transetti poco aggettanti e di dimensioni più contenute ed era tutta realizzata in laterizio, il materiale principe del territorio cremonese privo di cave di marmo. Nulla sappiamo sull'identità dei suoi primi costruttori, anonimi maestri di muro che lavoravano per la grazia divina e non per la propria gloria terrena, ma sono stati sottolineati i legami tecnico costruttivi e esistenti tra le realizzazione di Cremona e di Duomo di Modena di Lanfranco così come con le cattedrali di Parma e Piacenza e, loro tramite, con l'architettura anglo normanna e renana.

Si ringrazia il Servizio di Promozione Turistica della Provincia di Cremona per l'autorizzazione alla pubblicazione dei testi tratti dall'opuscolo "La Cattedrale di Cremona"

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.