Il Duomo di Cremona Il Duomo di Cremona
 
Il Duomo di Cremona dipinto da Karl Kaufmann L'interno: la zona presbiteriale
La zona presbiteriale ben esemplifica la lunga e complessa stratificazione dei vari interventi artistici presente nel Duomo a partire da alcuni lacerti di affreschi rivelati proprio dall'ultima campagna di restauri.
Immagini Correlate (1)

L'interno della Cattedrale di Cremona

La zona presbiteriale

Se si vuole continuare l'analisi della decorazione pittorica bisogna ora passare direttamente nella zona presbiteriale che ben esemplifica la lunga e complessa stratificazione dei vari interventi artistici presente nel Duomo a partire da alcuni lacerti di affreschi rivelati proprio dall'ultima campagna di restauri come la porzione di un Martirio di S. Sebastiano visibile sull'arcone tamponato di destra.

Di interesse non solo storico-documentario sono, invece, le due scene rettangolari collocate ai lati della grande pala d'altare e sotto le finestre aperte ex-novo, come già detto, nel 1573 nell'abside maggiore, modifica quest'ultima che aveva purtroppo dovuto sacrificare due scene già realizzate dal Boccaccino, il Battesimo di Cristo e l'ingresso in Gerusalemme; gli artisti chiamati a ripristinare le scene, ovviamente spostandole più in basso, furono due nomi simbolo della pittura cremonese della seconda metà del '500 visto che al pennello di Bernardino Campi si deve la scena di destra (Ingresso in Gerusalemme) datata al 1573, mentre nell'estate del 1582 Antonio Campi realizzò la scena di sinistra cambiando però l'iconografia preesistente e scegliendo la Storia del servo del centurione. In un contesto già così storicizzato tra il 1830 ed il 1834 fu deciso comunque, sempre con l'obiettivo di aggiornare ai nuovi gusti allora imperanti il monumento, l'inserimento di altre quattro scene (Benedizione dei fanciulli, Consegna delle chiavi a Pietro, Incredulità di S. Tommaso, Apparizione degli angeli dopo l'Ascensione) affidate a Giuseppe Diotti, la personalità di maggior spicco del primo Ottocento cremonese, già direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo e che, dopo aver lavorato dal 1813 al 1826 nel vicino palazzo Mina Bolzesi, lasciava così in città il segno più importante della sua attività in campo religioso.

Il Duomo di Cremona dipinto da Karl Kaufmann

Passando ora ad esaminare gli arredi mobili della zona presbiteriale si può iniziare dalla grandiosa ancona in legno, opera di Domenico Capra e Paolo Maltempo (1573), che racchiude l'Assunta, opera estrema di Bernardino Gatti da lui iniziata nel 1575, ma rimasta incompleta a causa della morte come mostra la presenza nella parte bassa del dipinto di solo sei apostoli; sotto l'ancona è collocato il bel coro canonicale, a due ordini di stalli, stupefacente opera di intaglio ed intarsio ligneo di Giovanni Maria da Piadena, detto il Platina eseguito tra il 1483 ed il 1490 che nei suoi preziosi dossali alterna a più consuete scene di nature morte, in cui appaiono anche vari strumenti musicali, fedeli vedute di Cremona quale si presentava alla fine del '400 (da notare in una tarsia di sinistra la riproduzione della piazza e della facciata della cattedrale prima della importante riforma cinquecentesca). Anche l'altare maggiore nasce dalla modifica dell’antica mensa scolpita da Sebastiano Nani nel 1573 a cui G.B. Zaist sovrappose, nel 1732, una elegante alzata in marmi policromi e finiture in bronzo. Chiude questa bella serie di emergenze artistiche la grande facciata dell’organo realizzato da Giuseppe Sacca su disegno di Giulio Campi che è fronteggiato dalla cantoria, opera di Bartolomeo Vianini e Paolo Sacca del 1569.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.