Pinacoteca di Brera I musei d'Italia
3000 schede tecniche sui musei italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, dalla scultura alla pittura, dall'archeologia alle stampe antiche, dall'arte moderna al vasellame degli antichi romani: storia, arte e natura nei musei della nostra Penisola.
Immagini Correlate (3)
Pinacoteche accessibili ai disabili (131) Pinacoteche accessibili ai disabili (131)
Ordina per
Pinacoteca Comunale di Quistello
via Europa 58, Quistello (MN)
Pinacoteca d'Arte Moderna
via XXIV Maggio 10, Bivongi (RC)
Pinacoteca Dantesca "Fortunato Bellonzi"
via della Carrozza 22, Torre de' Passeri (PE)
Pinacoteca dei Cappuccini
via Provinciale 1, Voltaggio (AL)
Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone
via Ugolani Dati 4, Cremona (CR)
Pinacoteca di Savona
piazza Chabrol 1/2, Savona (SV)
Pinacoteca Nazionale - Sale delle Belle Arti
via delle Belle Arti 56, Bologna (BO)
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
piazza Arsenale 1, Cagliari (CA)
Pinacoteca Nazionale di Ferrara
corso Ercole I d'Este 21, Ferrara (FE)
Pinacoteca Nazionale di Siena
via San Pietro 29, Siena (SI)
Pretiana
piazza del Popolo 1, Taverna (CZ)
Provinciale di Bari
lungomare Nazario Sauro 27, Bari (BA)
Provinciale di Potenza
via Lazio 18, Potenza (PZ)
Quadreria Cesarini - Casa Museo
via Giacomo Pergamino 23, Fossombrone (PS)
Quadreria Civica
piazza Giuseppe Garibaldi 7, San Giovanni in Persiceto (BO)
Quadreria di Palazzo Comunale
piazza del Comune 2, Prato (PO)
Renato Guttuso e Villa Cattolica
via Ramacca 9, Bagheria (PA)
Repossi
via Bernardino Varisco 9, Chiari (BS)

 

6

Pagina 6 di 7
 
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.